Peperoncini(seta)
Sicilia, Taormina. Grappoli di peperoncini al sole a seccare su un muro.
Sciarpe in seta
Sicilia, Taormina. Grappoli di peperoncini al sole a seccare su un muro.
Tra Zambia e Zimbabwe, Victoria Falls sullo Zambesi.
Soldati di legno dipinto nella vetrina di un negozio di souvenirs.
Roma, Piazza Navona, una delle due fontane minori della grande piazza barocca, nata sulla sede dell’antico stadio di Domiziano, il nome deriva dal fatto che d’estate la piazza veniva allagata per alleviare la calura.
Roma.
Il più antico ponte sul Tevere ancora essitente e praticabile, al centro di numerose vicende storiche e leggende dal 110 avanti Cristo.
Rome.
Fortezza della Roma Papalina nata nel Medio Evo sulla Mole Adriana, mausoleo dell’imperatore Adriano, collegato al vaticano da uno stretto passaggio sulle mura, vi si rifugiavano i pontefici in caso di pericolo.
Vista notturna.
Peonie rosa che galleggiano su un corso d’acqua, che in realtà è una spiaggia della Nuova Zelanda , fotografata in un viaggio del 2014
Venezia.
Piazza San Marco, la visione della grande chiesa Barocca costruita come ringraziamento alla Madonna per la fine della terribile peste del XVII secolo. Riflessi all’alba.
Sud Africa.
In una chiesa sconsacrata una mostra sulla flora spontanea, da uni dei disgni di bambini che corredavano la mostra.
Francia.
Giro nella Touraine d’autunno, piante nel il giardino del castello di Chaumont.
Gallipoli, Puglia.
Un pavimento in ceramica in un’antica chiesa del centro storico.
Nuova Zelanda, Isola Sud. Nelson.
Al mercato del sabato, un banco di stoffe di feltro di splendidi colori.
Marzo a Nemi, Castelli Romani.
Romantici fiori di mimosa in una notte di primavera.
Uno show room di maioliche nella cittadina pugliese di Grottaglie, famosa per le sue ceramiche.
Castelli Romani.
Un alieno sul mio tetto giardino, una grande pianta di zucca nata da sola.
Parigi. Da un quadro al Museo Jacquemart-André. G.B. Tiepolo, Visita di Enrico III alla villa Contarini.